La canonica

La casa canonica si trova sul lato della strada opposto a quello della chiesa. È una struttura a due piani. La sua origine risale alla fondazione del Borgo (1927), ma non sempre è stata adibita ad abitazione del parroco. Infatti, fino alla Seconda Guerra Mondiale, la struttura fu sede della locale sezione del Partito Nazionale Fascista. Questa questione fu un serio ostacolo alla venuta e residenza dei primi parroci nel Borgo. Comunque con la caduta del Fascismo la questione fu risolta. Nel primo dopoguerra don Angelo Ciarla la fece utilizzare per far ripartire la scuola.
Ad oggi la canonica ospita l’abitazione del parroco e di un eventuale collaboratore sacerdotale. Al piano terreno è presente anche una sala adibita a riunione per piccoli gruppi.