Diaconi
Don Antonio Cecconato

Don Antonio Cecconato è il secondo dei diaconi Permanenti che il Vescovo ha destinato (dal primo novembre 2020) alla nostra parrocchia per collaborare con don Livio.
63 anni, Antonio nasce e vive a Borgo Bainsizza. Ha lavorato presso la ASL di Latina ed attualmente è in pensione. Per anni ha frequentato l’associazione culturale Domusculta Sessana che ha sede a Borgo Podgora, intrecciando molti legami di amicizia con persone del Borgo. Qui ha conosciuto anche Carla Zanchetta, nostra concittadina, divenuta sua moglie. Antonio e Carla si sentono molto legati alla realtà del Borghi da cui provengono; Carla è anche autrice di un bel libro di storia locale intitolato Terra pontina, podere 599. Matura così in modo naturale il loro impegno a livello educativo e pastorale nella parrocchia di Borgo Bainsizza. Insieme decidono anche di compiere un passo decisamente bello ed impegnativo: l’adozione di Alessandro, un figlio speciale. Qui nasce anche la vocazione di Antonio, che inizia così il cammino nel gruppo del diaconato, sostenuto, anzi, accompagnato dalla consorte. È stato ordinato diacono il 26 settembre 2020 e, oltre a questo incarico parrocchiale, il Vescovo lo ha invitato a collaborare con l’Ufficio diocesano per la pastorale della salute.
Don Giovanni Cesaro

Don Giovanni Cesaro è il diacono permanente che il Vescovo ha destinato (nel settembre 2017) alla nostra parrocchia per collaborare con don Livio.
Nato l’11 febbraio 1954 a Borgo Sabotino, è sposato con Maria Grazia Saviano e ha due figli che lo hanno reso nonno. È insegnante di Educazione fisica presso l’Istituto secondario di primo grado Leonardo da Vinci a Latina; anche la moglie fa lo stesso lavoro ma al Liceo Scientifico ‘Grassi’ di Latina. Vive a Borgo Sabotino. Ha iniziato il cammino di formazione diaconale nel 2003 e dopo sei anni è stato ordinato da Mons. Petrocchi il 5 settembre 2009. Ha svolto il ministero diaconale prima a Borgo Sabotino con don Amedeo Passeri, poi a Borgo Bainsizza con don Livio e con don Orlando Gimenez. In Diocesi fa parte della commissione che cura la formazione dei diaconi ed ultimamente il vescovo lo ha destinato al Servizio di ascolto familiare ‘Il Pozzo’, dove segue alcune coppie in difficoltà.
In parrocchia è a disposizione del parroco per ogni necessità liturgica o caritativa, e coadiuva vari gruppi ed organismi parrocchiali.